P Bozen Oetzi Archaeologiemuseum
P Bozen Oetzi Archaeologiemuseum

Oetzi

L’uomo del Similaun è esposto presso il Museo Archeologico nel centro di Bolzano

Di fama internazionale, e una vera e propria celebrità è un uomo di cui conosciamo soltanto il cadavere. Può sembrare macabro, sì, ma quest'uomo, ogni anno, attira migliaia di visitatori. Si tratta dell'uomo del Similaun, la mummia scoperta casualmente nel settembre 1991 nei ghiacci tra il Giogo di Tisa e l'Hauslabjoch, nelle Alpi dell'Oetztal, a 3.210 m s.l.m. La mummia, riemersa da un sonno glaciale di 5.300 anni, fu subito soprannominata con simpatia "Oetzi", dal nome della valle che confina con il luogo del suo ritrovamento. Secondo gli esperti, il cadavere risale al periodo neolitico, o meglio, all'età del rame.

Dal 1998 la mummia e gli attrezzi che le appartennero sono esposti presso il Museo Archeologico nel centro di Bolzano (Alto Adige). Ora sta in una sorta di box composto da due celle frigorifere, necessarie per ricreare artificialmente le originarie condizioni di conservazione nel ghiacciaio. Sta al visitatore stesso a decidere se vedere la mummia, visibile nella sua cella solo attraverso una finestrina di 40 x 30 cm. Modelli, ricostruzioni, immagini stereoscopiche, video e stazioni multimediali interattive, permettono, inoltre, di dare uno sguardo al più remoto passato del versante meridionale della catena alpina.

Contatti

Orari di apertura

  • sab 22 feb 10:00 - 18:00
  • dom 23 feb 10:00 - 18:00
  • lun 24 feb chiuso
  • mar 25 feb 10:00 - 18:00
  • mer 26 feb 10:00 - 18:00
  • gio 27 feb 10:00 - 18:00
  • ven 28 feb 10:00 - 18:00

Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Tutti gli orari
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.

Inverno 2025 (20/01/2025 - 23/03/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Primavera 2025 (24/03/2025 - 30/06/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Pasqua 2025 (20/04/2025) 10:00 - 18:00

Lunedì dell'Angelo 2025 (21/04/2025) 10:00 - 18:00

Giorno della Liberazione 2025 (25/04/2025) 10:00 - 18:00

Festa del Lavoro 2025 (01/05/2025) chiuso

Festa della Repubblica 2025 (02/06/2025) 10:00 - 18:00

Lunedì di Pentecoste 2025 (09/06/2025) 10:00 - 18:00

Estate 2025 (01/07/2025 - 31/08/2025)

  • lun 10:00 - 18:00
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ferragosto 2025 (15/08/2025) 10:00 - 18:00

Autunno 2025 (01/09/2025 - 31/10/2025)

  • lun chiuso
  • mar 10:00 - 18:00
  • mer 10:00 - 18:00
  • gio 10:00 - 18:00
  • ven 10:00 - 18:00
  • sab 10:00 - 18:00
  • dom 10:00 - 18:00

Ingresso

€ 13,00 adulti
€ 10,00 gruppi (oltre 20 persone)
€ 10,00 scolari e apprendisti
€ 10,00 studenti (sotto i 27 anni)
€ 10,00 anziani 65+
€ 10,00 persone con disabilità
€ 3,00 scolaresche (a persona)

gratuito per bambini sotto i 6 anni

------------------------------------------

biglietto famiglia:

€ 26,00 2 adulti con figli sotto i 16 anni
€ 13,00 1 adulto con figli sotto i 16 anni

------------------------------------------

visita guidata:

€ 4,00 visita guidata per oltre 15 persone (a persona)
€ 60,00 visita guidata fino a 15 persone (forfettaria)
€ 4,00 noleggio audioguida

Ulteriori informazioni

Consigliata la prenotazione dei biglietti d'ingresso: iceman.it/prenotazione-rapida.

Il Museo Archeologico dell'Alto Adige è aperto tutto l'anno da martedì a domenica, lunedì giorno di riposo, nei mesi di luglio, agosto e dicembre rimane aperto anche il lunedì.

La biblioteca del museo è accessibile previo appuntamento (biblio@iceman.it) ogni martedì e giovedì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00, sabato dalle 9.30 alle 12.00.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni