mercoledì 30 aprile 18:00 - 23:00

Notte di Valpurga

Tesimo Prissiano

Inizio: 18:00

Fine: 23:00

Salva evento

Informazioni

Narano, Collina di San Ippolito
Associazione turistica Tesimo-Prissiano,
+39 0473 920822,
info@tisensprissian.com
Ulteriori informazioni su:

Descrizione

Nel luogo di potere preistorico di Sant'Ippolito a Narano facciamo rivivere antichi rituali che un tempo rafforzavano il legame dell'uomo con la natura e i suoi esseri. Le antiche connessioni con la rete che unisce tutto e con i ritmi del ciclo annuale.
In passato, le persone conoscevano la potenza di questi rituali e oggi possiamo riscoprirli per noi stessi e per il tempo attuale.

Si informa che la moderazione e le canzoni dell’evento saranno in lingua tedesca.

Dopo una breve camminata condivisa con l'archeologo Hubert Steiner, con ritrovo alle ore 20.00 presso il parcheggio di San Ippolito e salita fino alla cima della collina, un fuoco delle streghe, incensi e melodie suggestive vi immergeranno nella magia della mistica Notte di Valpurga.

Per le famiglie con bambini viene proposta una camminata esperienziale con le esperte di erbe Elisa Lago e Maria Mayr, con inizio alle ore 18.00, verso la collina di San Ippolito.

Moderazione: Sissi Prader (Museo delle Donne di Merano)
Con la partecipazione di: percussioniste del gruppo di formazione sciamanica RAETIA; Michaela Preindl (conduttrice di canti di potere); Anna Lena Pamer e Sibylle Luggin (frustatrici “Goasslschnöller”);
Klara Wolfgruber (esperta di erbe); Johanna Springeth, Barbara Grimm e Volker Klotz (PASUI); Karin Raffeiner (sciamana).

Supervisione: Jutta Tappeiner Ebner
Jutta è un'istruttrice di salute secondo il metodo Kneipp e pedagoga delle erbe con un focus sulle tradizioni popolari (è autrice del libro „Lebendige Bräuche in Südtirol“), cosmetica naturale e fumigazione tradizionale europea.
Il suo obiettivo è preservare l’antica conoscenza delle erbe, unirla al sapere moderno e trasmetterla.

Hubert Steiner, storico e archeologo
Come archeologo, Hubert Steiner lavora per l’Ufficio Archeologico della Provincia Autonoma di Bolzano. Residente nel comune di Tesimo, si impegna attivamente per la conservazione e la valorizzazione delle peculiarità culturali e storiche che rendono unico il territorio.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Nonostante i nostri sforzi nel verificare i dati qui indicati, non possiamo assumerci alcuna responsabilità  in riguardo alla correttezza di quanto riportato e all'effettivo svolgersi della manifestazione. Per sicurezza vi invitiamo a contattare l'organizzatore.

Alloggi consigliati

Temi collegati

  1. Narano Hotel ed appartamenti
    tisens naraun
    Alloggi

    Narano Hotel ed appartamenti

  2. Hotel per escursionisti
    Alberghi a tema

    Hotel per escursionisti

  3. Hotel per famiglie
    Alberghi a tema

    Hotel per famiglie

  4. Boutique Hotel
    Alberghi a tema

    Boutique Hotel

  5. Montagna ed escursioni
    berge wandern meran
    Temi collegati

    Montagna ed escursioni

  6. Bambini e famiglia
    Rainguthof Gfrill Tisens Pferd Henne Schwein
    Temi collegati

    Bambini e famiglia

  7. Natura
    Natur Landschaft
    Temi collegati

    Natura

  8. Tradizione e cultura
    Traubenfest
    Temi collegati

    Tradizione e cultura

  9. Primavera a Merano e dintorni
    meran kurpromenade pano
    Primavera

    Primavera a Merano e dintorni